La base dell'allenamento funzionale è il collegamento che esiste tra il sistema neurologico e il sistema muscolo-scheletrico.
Ha come caratteristica quella di stimolare, allenare e preparare il corpo alle sue capacità neuromotorie, base di ogni gesto naturale, sia quotidiano che sportivo.
Anatomia e Fisiologia danno il senso delle strutture e della loro organizzazione e suggeriscono le linee guida ad una corretta pratica.
Tutto ciò richiede attenzione,conoscenze specifiche e capacità applicative; solo personale specializzato, come il personal trainer, può soddisfare esigenze particolare e personalizzare il lavoro a seconda delle problematiche dell'individuo.
L'allenamento funzionale cosiste nella "presa di coscienza sul come il movimento si esprima nei diversi piani dello spazio attuando, attivamente, una serie di strategie di stabilizzazione ed equilibrio che consentono di realizzare qualsiasi capacità ( precisione, forza, coordinazione, resistenza, equilibrio, ecc...) riducendo al minimo il rischio d'infortunio, massimizzando la performance."
Rif. Fitness&Sport
L'allenamento funzionale permette di utilizzare meno macchinari e più inventiva, tenendo conto delle caratteristiche di ogni persona.
Non possono mancare una bike ed un tapis-roulant;
si prediligono manubri, bilanceri, cavi, TRX, kettlebell, elastici, fit-ball, attrezzi destabilizzanti, palle mediche ecc...
Prima di attuare un programma di allenamento per poter utilizzare questi attrezzi il personal trainer effettuerà una visita preliminare con il cliente per sapere tutte le sue caratteristiche (anamnesi, plicometria, analisi posturale, mobilità, flessibilità...).